Meteo estremo in Cina e Thailandia: allerta per piogge torrenziali, frane e rischio alluvioni
Il sud della Cina e vaste aree della Thailandia sono colpite da una fase di maltempo eccezionalmente intensa. Piogge torrenziali e frane hanno causato almeno 13 vittime tra le province cinesi di Jiangxi, Fujian, Guangxi, Guangdong e Guizhou, mentre in Thailandia il monsone porta precipitazioni intense e rischio di alluvioni lampo, soprattutto nel nord e nord-est del Paese. Le autorità attribuiscono l’aumento degli eventi estremi agli effetti della crisi climatica.
L’allerta meteo resta alta nel sud della Cina
Le province meridionali della Cina sono sotto stretta osservazione a causa delle piogge più intense dell’anno. Il Centro meteorologico nazionale ha diramato numerose allerte per inondazioni e disastri geologici, con particolare attenzione alle zone di Guangdong e Guangxi. Le abbondanti precipitazioni hanno provocato frane, smottamenti e isolamento di intere aree rurali. La situazione resta critica: migliaia di persone sono state evacuate e i soccorsi sono in piena attività per mettere in sicurezza le comunità colpite. Numerosi treni sono stati sospesi, in particolare quelli che collegano la città di Shenzhen, causando forti disagi nei trasporti regionali. Le autorità sottolineano come questi fenomeni meteorologici estremi siano sempre più frequenti e intensi a causa del cambiamento climatico.
Thailandia: il monsone porta piogge intense e rischio alluvioni lampo
In Thailandia, il monsone continua a colpire con piogge torrenziali che aumentano il rischio di alluvioni lampo e frane, soprattutto nelle regioni settentrionali e nord-orientali. Il Dipartimento Meteorologico ha lanciato un’allerta anche per la navigazione: nel Mare delle Andamane e nel Golfo di Thailandia sono previste onde fino a due metri, rendendo pericolose le attività marittime. Le autorità invitano la popolazione alla massima cautela, raccomandando di migliorare i sistemi di drenaggio nei campi agricoli per limitare i danni alle coltivazioni e ridurre il rischio di danni ambientali ed economici.
Crisi climatica e aumento degli eventi estremi in Asia
Sia in Cina che in Thailandia, la frequenza e l’intensità di eventi meteorologici estremi sono in aumento. Gli esperti collegano questi fenomeni alla crisi climatica, che altera i tradizionali regimi di precipitazioni e amplifica il rischio di disastri naturali. L’adattamento e il rafforzamento delle infrastrutture di protezione civile e dei sistemi di prevenzione diventano sempre più urgenti per tutelare le comunità e l’economia locale. Il monitoraggio costante e la diffusione tempestiva delle allerte restano strumenti fondamentali per ridurre l’impatto di alluvioni e frane sull’ambiente e sulla popolazione.