Ciclone Wutip: allerta meteo tra Cina e Sud-Est asiatico, venti e piogge intense

Il ciclone Wutip minaccia la Cina meridionale e la Thailandia con venti forti, piogge torrenziali e mareggiate. L’evento può influenzare anche l’andamento del monsone in Asia.
Il ciclone Wutip si sta rafforzando rapidamente nell’area del Mar Cinese Meridionale, rappresentando una delle più pericolose tempeste tropicali della stagione. Attualmente, il sistema ciclonico si dirige verso l’isola di Hainan, in Cina, con venti che raggiungono i 102 km/h, e sta generando piogge intense e mareggiate che mettono in allerta le autorità locali e la popolazione.
Le caratteristiche del ciclone Wutip
Il ciclone Wutip è classificato come una tempesta tropicale severa, caratterizzata da un marcato abbassamento della pressione atmosferica e da una struttura barica ben definita, tipica dei cicloni. Le isobare concentriche testimoniano la forza del fenomeno, che può facilmente evolvere in tifone nelle prossime ore. L’area più colpita sarà la costa sud della Cina, in particolare le province di Hainan, Guangdong e Guangxi.
Effetti previsti sul territorio e sul monsone asiatico
Secondo gli ultimi aggiornamenti, il ciclone Wutip provocherà nubifragi, temporali violenti e un significativo rischio alluvioni. Le mareggiate interesseranno le coste, mentre l’effetto a catena sul monsone potrebbe intensificare le precipitazioni anche nelle regioni interne della Thailandia e dell’Asia sudorientale. Si raccomanda la massima prudenza nelle aree soggette a allerta meteo e a rischio di allagamenti.
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.